Sinonimi: Termarina bianca, Corinto bianco, Tremarina, Tramarina
Caratteristiche: La Passeretta è un vitigno antico a duplice attitudine, un tempo considerato prevalentemente da tavola. Termarina bianca è un vitigno vigoroso capace di produrre piccoli acini senza semi tranne qualche raro caso di acino fecondato, grosso e globoso. Gli acini sono caratterizzati da concentrazioni zuccherine elevatissime, infatti nei tempi passati Passeretta veniva usata sia per aumentare il grado alcolico del vino prodotto sia per fare marmellate o mosto cotto. Per l’allevamento si consiglia il Guyot, ma pare adattarsi anche al cordone speronato. La Termarina bianca presenta grappoli medio – piccoli (peso medio 200 – 250 g), con peduncolo corto, di forma cilindrica, allungati, alati, tendenzialmente compatti. L’acino è molto piccolo, di forma arrotondata, dalla buccia di colore verde-giallo sottile e pruinosa. La polpa è molle, dal sapore neutro. Gli acini sono apireni
Caratteristiche enologiche: La Passeretta produce un vino profumato, dal colore chiaro, di gradazione alcolica elevata, è un vitigno ideale per la produzione di passiti
Cloni disponibili sui principali portinnesti: esiste solo materiale di moltiplicazione categoria STANDARD
Germogliamento: III° decade di Maggio – I° decade di Aprile
Fioritura: III° decade di Maggio – I° decade di Giugno
Maturazione: II° – III° decade di Agosto (pianura) – I° decade di Settembre (collina)
Sensibilità alle malattie ed avversità: Sensibile alla Botrite, media verso le altre crittogame
Origine: Sconosciuta, è un vitigno certamente molto antico che, nei tempi passati, era diffuso nel Parmense, nel Reggiano ed in Romagna
Editore: Libero da vincoli
Varietà iscritta al Registro Nazionale delle Varietà di Vite con il n°853