Sinonimi: Reno, Riesling renano, Riesling bianco, Riesling giallo, Riesling grosso, Gewürtztraube, Kleinriesler, Kleinriesling, Klingelberger, Rhein Riesling, Riesler, Rieslinger, Rossling
Caratteristiche: Riesling Italico è spesso chiamato anche Riesling bianco, è un vitigno dotato di ottima vigoria e discreta produttività. Vitigno adatto a forme di allevamento espanse e potature medio lunghe, predilige terreni di fertilità media, freschi, calcarei, non troppo argillosi, meglio se ben ventilati (terreni collinari) per evitare danni da Botrite. Riesling Italico presenta un grappolo piccolo, tozzo, di forma cilindrico piramidale, alato, compatto. L’acino è piccolo, sferoidale. La buccia è di consistenza media e colore giallo ambrato
Caratteristiche enologiche: Riesling Italico è indicato per la produzione di vini sia fermi che frizzanti. Utilizzato anche per l’appassimento dell’uva in pianta. I vini presentano colore giallo paglierino dai riflessi verdognoli e sono fini, delicatamente aromatici, asciutti, sapidi, dal tenore alcolico medio
Cloni disponibili sui principali portinnesti: ISV Conegliano 1
Germogliamento: III° decade di Aprile – I° decade di Maggio (medio – tardivo).
Fioritura: I° – II° decade di Giugno (media).
Maturazione: II° decade di Settembre (medio – precoce)
Sensibilità alle malattie ed alle avversità: Buona resistenza ai freddi invernali. Sensibile alle gelate primaverili ed alla siccità. Sensibile alla Peronospora ed alla Botrite, maggiore tolleranza all’Oidio
Origine: Germania (probabilmente valle del Reno)
Varietà iscritta al Registro Nazionale delle Varietà di Vite con il n°210