CHARDONNAY
Caratteristiche: Chardonnay e’ un vitigno diffuso praticamente in tutto il mondo in quanto molto adattabile, è vigoroso e dotato di produzione abbondante e regolare. Predilige terreni collinari e da’ il meglio di se’ in terreni argilloso calcarei con clima temperato caldo. Nella popolazione varietale si possono trovare mutanti a sapore aromatico piu’ o meno moscato. Chardonnay presenta un grappolo medio, piramidale, compatto. L’acino e’ medio, di colore giallo dorato, forma sferoidale. La buccia e’ tenera
Caratteristiche enologiche: Chardonnay viene utilizzato per la produzione di vini di qualita’ e buona gradazione alcolica, altamente profumati. In uvaggio Chardonnay viene spesso utilizzato per nobilitare vini piu’ comuni. Adatto all’invecchiamento, adatto alla spumantizzazione
Cloni disponibili sui principali portinnesti: SMA 108, SMA 123, SMA 130, ISV 4, Ampelos VCP 7
Germogliamento: I° decade di Aprile
Fioritura: III° decade di Maggio
Maturazione: II° – III° decade di Agosto
Sensibilità alle malattie ed avversita’: Molto sensibile alle gelate primaverili ed ai ristagni idrici. Buona tolleranza alla Peronospora. Mediamente sensibile ad Oidio e Botrite. Molto sensibile ad Escorio e Marciume acido. Altamente sensibile alla Flavescenza dorata. Sensibile ad Acari, Cicaline e Tignole
Origine: Francia (Borgogna – incrocio spontaneo “Pinot nero” x “Gouais blanc” avvenuto probabilmente in epoca carolingia)
Editore: Libera da vincoli
Varietà iscritta al Registro Nazionale delle Varietà di Vite con il n°298
Descrizione
Descrizione
I portinnesti possono aumentare o diminuire la vigoria di una pianta e portare diversi altri benefici come l’ adattamento a diversi tipi di terreno e la resistenza alla siccità. Nella foto è possibile vedere gli effetti dei portinnesti sui diversi vitigni.
Ecco una pratica slide per progettare al meglio il vostro vigneto.
Qui troverete schematizzate le diverse epoche di maturazione di tutti i vitigni a bacca bianca presenti nel nostro catalogo.
Una pratica slide che permette di conoscere il numero di barbatelle che si possono piantare in un ettero e qualche buon consiglio per la piantumazione del vigneto.
Contattaci per qualsiasi domanda, per verificare la disponibilità, per ricevere utili consigli e per conoscere i prezzi.