Sinonimi: Lambrusco di Castelvetro, Lambrusco di Spezzano
Caratteristiche: Lambrusco grasparossa è un vitigno con produzione buona ed abbastanza costante. Dotato di buona adattabilità ai terreni poveri e collinari, dà i migliori risultati nei terreni argillosi e calcarei. Predilige potatura corta. Coltivato nelle provincie di Modena e Reggio Emilia. Lambrusco grasparossa presenta un grappolo medio, conico piramidale, allungato alato, spargolo. L’acino è medio, di colore blu nero, forma sferoidale o sub ovale. La buccia è spessa, consistente e coriacea, molto pruinosa
Caratteristiche enologiche: Lambrusco grasparossa produce un vino di colore rosso rubino intenso, con orli violacei, gradevolmente vinoso, con leggere note fruttate, acidulo, complessivamente armonico. Vino da consumare giovane, adatto per le tipologie amabile e frizzante. Usato come vino da mezzo taglio
Cloni disponibili sui principali portinnesti: CAB 7, Ampelos DGV 11(*).
Germogliamento: II° decade di Aprile
Fioritura: I° decade di Giugno
Maturazione: I° decade di Ottobre
Sensibilità alle malattie ed avversità: Normale tolleranza alle principali avversità fungine
Origine: Sconosciuta
Editore: Libero da vincoli
Varietà iscritta al Registro Nazionale delle Varietà di Vite con il n°116
(*) = selezione in corso di iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Vite