Sinonimi: Groppello Maestri
Caratteristiche: Lambrusco Maestri deve il suo nome a Villa Maestri, frazione del comune di San Pancrazio (MO) e viene coltivatonelle provincie di Modena, Reggio Emilia, Parma ed anche nel sud Italia. Vitigno molto vigoroso dotato di produzione abbondante e costante, predilige terreni non eccessivamente fertili. La tolleranza verso le principali crittogame è buona. Lambrusco Maestri presenta un grappolo medio, cilindro conico, allungato, alato, leggermente compatto. L’acino è medio, di colore blu nero, sub rotondo. La buccia è molto spessa, consistente e coriacea, molto pruinosa
Caratteristiche enologiche: Lambrusco Maestri produce un vino molto colorato, di corpo, tannico. Spesso viene imbottigliato dolce per ottenere una tipologia di vino amabile e frizzante
Cloni disponibili sui principali portinnesti: CAB 16
Germogliamento: II°- III° decade di Aprile
Fioritura: I°- II° decade di Giugno
Maturazione: I° – II° decade di Ottobre
Sensibilità alle malattie ed avversità: Buona tolleranza verso le principali crittogame. Mediamente sensibile ad Acari e Tignoletta
Origine: Sconosciuta, il vitigno prende il nome da Villa Maestri, frazione del comune di San Pancrazio (MO)
Editore: Libero da vincoli
Varietà iscritta al Registro Nazionale delle Varietà di Vite con il n°117