Image thumbnail

Shop

HomeShopVitigno a Bacca RossaLAMBRUSCO DEL PELLEGRINO

LAMBRUSCO DEL PELLEGRINO

Sinonimi: Lambrusco di Fiorano, Lambruscone

Caratteristiche: Lambrusco del Pellegrino in passato è stato confuso il Lambrusco Oliva per una caratteristica che li accomuna, ossia la forma ad oliva degli acini, ma il Lambrusco del Pellegrino si distingue bene per la maggiore grossezza degli stessi. Il Lambrusco del Pellegrino è caratterizzato da ottima fertilità delle gemme basali (1°- 2° nodo), la vigoria è contenuta e la produttività non molto elevata. Lambrusco del Pellegrino presenta un grappolo dal picciolo lungo, di dimensione medio – grande, spargolo, di forma cilindrica o conica, spesso alato (1-2 ali). L’acino è medio, di forma sferoidale oppure ellissoidale, dalla buccia di colore blu-nero spessa, consistente e pruinosa. Il sapore della polpa è neutro, il distacco dell’acino dal grappolo è relativamente difficile

Caratteristiche enologiche: Lambrusco del Pellegrino produce mosti di elevata gradazione zuccherina associata a livelli di acidità relativamente contenuti. I vini, complessivamente, hanno mostrato un grado alcoolico abbastanza elevato, acidità sostenuta e discreta struttura

Cloni disponibili sui principali portinnesti: esiste solo materiale di moltiplicazione categoria STANDARD

Germogliamento: medio

Fioritura: medio

Maturazione: tardiva

Sensibilità alle malattie ed avversità: Poco sensibile alla Botrite, buona tolleranza al freddo

Origine: Sconosciuta. Il vitigno era tipico dell’area pedemontana modenese

Editore: Libero da vincoli

Varietà iscritta al Registro Nazionale delle Varietà di Vite con il n°851

Il prodotto non è attualmente in magazzino e non è disponibile.

COD: VIN RO 009 Categoria:
Descrizione

Descrizione

Scrivici una mail

Contattaci per qualsiasi domanda, per verificare la disponibilità, per ricevere utili consigli e per conoscere i prezzi.

I portinnesti possono aumentare o diminuire la vigoria di una pianta e portare diversi altri benefici come l’ adattamento a diversi tipi di terreno e la resistenza alla siccità. Nella foto è possibile vedere gli effetti dei portinnesti sui diversi vitigni.

Ecco una pratica slide per progettare al meglio il vostro vigneto.

Qui troverete schematizzate le diverse epoche di maturazione di tutti i vitigni a bacca bianca presenti nel nostro catalogo.

Una pratica slide che permette di conoscere il numero di barbatelle che si possono piantare in un ettero e qualche buon consiglio per la piantumazione del vigneto.