Caratteristiche: Merlese è un vitigno di vigoria media, con portamento semi – assurgente, buona fertilità delle gemme basali e buona produttività (leggermente inferiore al Merlot). Merlese presenta grappoli di dimensioni medie (paragonabili a quelle del Merlot), di forma piramidale, alato, spargolo. L’acino è medio, di colore blu nero, arrotondato, con buccia poco pruinosa. La polpa non è colorata
Caratteristiche enologiche: Il vino ottenuto dal Merlese si presenta con ottima limpidezza, colore rosso violetto di media intensità con riflessi violacei ed è caratterizzato da una concentrazione di sostanze polifenoliche più elevata rispetto quelle dei genitori. All’olfatto è intenso, armonico e molto persistente, in particolare spiccano aromi gradevolmente fiorali, fruttati (more, lamponi, ciliegia) con note di speziato e vegetale fresco (peperone) nonchè aromi di frutta secca (mandorla, nocciola). Al gusto è secco e sapido, giustamente acido, non tannico e non amaro. Nel complesso il vino ha presentato un profilo aromatico molto interessante perchè ampio e con sfumature diverse ma ben armonizzate fra loro
Cloni disponibili sui principali portinnesti: CAB 1
Germogliamento: II° decade di Aprile
Fioritura: I° decade di Giugno
Maturazione: medio precoce (subito dopo il Merlot e prima del Sangiovese)
Sensibilità alle malattie ed avversità: Poco sensibile a Botritys e Marciume acido
Origine: Italia, ottenuta nel 1983 dal prof. Cesare Intrieri presso il DCA – Università di Bologna da un incrocio “Sangiovese” x “Merlot”
Editore: DCA – Università di Bologna
Varietà iscritta al Registro Nazionale delle Varietà di Vite con il n°400