Sinonimi: Lambrusco Mazzone, Olivone
Caratteristiche: Lambrusco oliva è un vitigno abbastanza vigoroso, con produzione non sempre regolare. Si adatta bene alla potatura corta. Coltivato nelle provincie di Modena e Reggio Emilia. Lambrusco oliva presenta un grappolo medio piccolo, piramidale, corto e spesso troncato, con un numero di ali variabile da 1 a 3, non particolarmente compatto. L’acino è piccolo, di colore blu nero, forma ellittica, con buccia pruinosa
Caratteristiche enologiche: Lambrusco oliva produce un vino ben colorato, dall’aroma intenso ma particolare, delicato, fruttato, mediamente alcoolico, acidulo, leggermente tannico. Spesso in uvaggio con gli altri Lambruschi, di cui contribuisce a migliorare la struttura (Lambrusco Marani, Lambrusco salamino) o il colore (Lambrusco Marani). Produce comunque sempre un vino da consumare giovane, specialmente nelle tipologie amabile e frizzante
Cloni disponibili: Ampelos DGV 3
Germogliamento: I° – II° decade di Aprile
Fioritura: I° decade di Giugno
Maturazione: III° decade di Settembre – I° decade di Ottobre
Sensibilità alle malattie ed avversità: Medio bassa. Poco sensibile ai marciumi
Origine: Sconosciuta
Editore: Libero da vincoli
Varietà iscritta al Registro Nazionale delle Varietà di Vite con il n°360