Sinonimi: Aleonza, Glionza, Uva Lonza, Aglionga bianca, Uva schiava
Caratteristiche: Alionza e’ un vitigno molto antico, sicuramente presente nelle province di Modena e Bologna già prima del 1400 (prima citazione nel 1495 ad opera di
Pietro De Crescenzi). Vitigno dotato di produzione regolare, predilige potatura lunga e dà il meglio di sè nei terreni collinari sciolti e caldi. Alionza presenta un grappolo medio, forma piramidale allungata, con una o due ali, abbastanza spargolo. L’acino e’ medio grosso, arrotondato, con buccia di colore giallo verde mediamente pruinosa
..
Caratteristiche enologiche: Alionza presenta vini di colore giallo di intensità media, con riflessi leggermente verdognoli. L’aroma è franco, intenso, ampio, con note fiorali prevalentemente dolci (fiori di acacia, tiglio), fruttate (mela verde, frutti esotici), più tenui di erba tagliata. Al gusto il vino presenta acidità media, non amaro, sapido, secco, ben equilibrato
Cloni disponibili sui principali portinnesti: CAB 6
Germogliamento: III° decade di Aprile
Fioritura: II° decade di Giugno
Maturazione: II° decade di Settembre
Sensibilità alle malattie ed avversità: Poco sensibile alle brinate primaverili e agli acari. Nelle stagioni avverse soggetta ad acinellatura dolce
Origine: Sconosciuta
Editore: libera da vincoli
Varietà iscritta al Registro Nazionale delle Varietà di Vite con il n°315