I portinnesti possono aumentare o diminuire la vigoria di una pianta e portare diversi altri benefici. Nella foto è possibile vedere gli effetti dei diversi portinnesti sulle diverse cultivar di pero.
Caratteristiche: Santa Maria è una cultivar di Pero (Pyrus communis) presenta elevata rusticità, elevata vigoroia, e una fruttificazione rapida ed abbondante. Affine ai vari cotogni. Nonostante le pregevoli doti agronomiche e di conservabilità, attualmente questa varietà non trova molto spazio colturale perchè matura molto vicino alla Williams. Santa Maria presenta frutti medio-grossi (peso medio 180 g), piriformi. La buccia è liscia, con colore di fondo giallo chiaro, piccole lenticelle colore verde-giallo talvolta arrossata all’insolazione e con lieve colorazione soffusa rossa tenue al sole. La polpa è bianca, fondente, compatta, di sapore discreto, mediamente zuccherina ed aromatica e poco acidula.
Epoca di fioritura: Intermedia.
Impollinazione: Si, autoincompatibile (Abate Fetel, Williams, Coscia, Kaiser, Passacrassana).
Epoca di raccolta: III° decade di Luglio – I° decade di Agosto (- 12 Williams).
Utilizzo del frutto: Consumo fresco, trasformazione.
Conservabilità: Elevata.
Resistenza alle avversità: Elevata resistenza alle manipolazioni ed all’ammezzimento.
Zona vocata di piantagione: Particolarmente adatta per il Centro Italia (molto bene Emilia – Romagna). Indicata per il Nord ed il Centro – Sud, non adatta per il Sud e le Isole.
Editore: libera da vincoli.
I portinnesti possono aumentare o diminuire la vigoria di una pianta e portare diversi altri benefici. Nella foto è possibile vedere gli effetti dei diversi portinnesti sulle diverse cultivar di pero.