I portinnesti possono aumentare o diminuire la vigoria di una pianta e portare diversi altri benefici. Nella foto è possibile vedere gli effetti dei diversi portinnesti sulle diverse cultivar di pero.
Caratteristiche: Passacrassana è una cultivar di Pero (Pyrus communis) piuttosto vigorosa, molto fertile, con produttività alta al nord Italia. Passacrassana presenta frutti di buona pezzatura (peso medio 285 g), grossi, maliformi o doliformi. Il peduncolo è lungo, di medio spessore, legnoso, ingrossato all’apice. La buccia è spessa, resistente, giallognola a maturità, poco ruvida, rugginosa vicino all’inserzione del peduncolo. La polpa è di colore biancastro, fondente, leggermente granulosa, succosa ed aromatica.
Epoca di fioritura: I° – II° decade di Aprile (intermedia)
Impollinazione: Autoincompatibile. Impollinatori consigliati: Abate Fetel, Bergamotta Esperen, Decana del Comizio, Decana d’Inverno, Dr. J. Guyot, William
Epoca di raccolta: III° decade di Settembre (+ 50 William)
Utilizzo del frutto: Consumo fresco, trasformazione
Conservabilità: Buona. I frutti raccolti ed immessi in frigorifero con eccessivo anticipo vanno soggetti ad “imbrunimento interno”
Resistenza alle avversità: Media
Zona vocata di piantagione: Pianura
Editore: libera da vincoli
I portinnesti possono aumentare o diminuire la vigoria di una pianta e portare diversi altri benefici. Nella foto è possibile vedere gli effetti dei diversi portinnesti sulle diverse cultivar di pero.